Cos’è?
Una forma di tumore che in Italia rappresenta il 5% di tutti i tumori nell’uomo e l’1% nella donna. Il numero di nuovi casi è in aumento e la mortalità è molto elevata.
In Italia, infatti, si registrano ogni anno oltre 8.000 nuovi casi.
Il 39% di chi si ammala muore.
Si può guarire!
Quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale si ottiene una guarigione che va dal 75% al 100% dei casi, con interventi terapeutici poco invasivi.
Sedi più frequenti
Lingua, guance, pavimento della bocca e tonsille.
Che aspetto ha?
Si presenta sotto forma di macchie o placche bianche e/o rosse, piccole erosioni o ulcere all’interno della bocca. Non è doloroso (asintomatico), persiste nel tempo e non si risolve spontaneamente.
Cause
Nel 75% dei casi è provocato dall’abuso di alcol e fumo. La loro combinazione, in particolare, aumenta la probabilità di sviluppare un tumore di ben 15 volte rispetto ai singoli fattori presi singolarmente.
Il 90% dei soggetti affetti da carcinoma orale sono fumatori abituali.
Altri fattori di rischio da non sottovalutare riguardano la presenza di alcune infezioni, specie quelle causate dal Papilloma Virus (HPV 16), la cui causa principale è rappresentato dal sesso orale non protetto.
Oltre a ciò anche i microtraumi continui, causati da protesi dentarie irritanti, denti scheggiati o fratturati, insieme a una cattiva igiene orale, sono fortemente associati all’insorgenza di questo tumore.
Sottoporsi a uno screening puntuale e periodico, eseguito da uno specialista, è dunque un fondamentale elemento di prevenzione e cura.
Come prevenire – 7 semplici regole da non dimenticare:
- Smetti di fumare e non abusare di alcolici.
- Fai sesso orale protetto.
- Adotta delle abitudini alimentari più sane: segui una dieta ricca di frutta e verdura, povera di grassi e privilegia i cibi integrali.
- Migliora la tua igiene orale, seguendo i consigli del tuo dentista.
- Esegui visite periodiche da uno specialista e dal tuo dentista e se sei un fumatore fallo almeno 1 volta all’anno.
- Chiedi al tuo dentista come eseguire l’autoesame della bocca (Guarda il video in fondo alla pagina).
- Se tu o un tuo famigliare state affrontando cure oncologiche, con radio e chemioterapia, parlane con il tuo dentista perché esistono specifici protocolli odontoiatrici da seguire in questi casi.