È consigliabile trattare anticipatamente i problemi da correggere piuttosto che quando la dentatura si è ormai formata definitivamente.

La prima visita
I bambini che hanno 5-6 anni possono già effettuare una visita specialistica per valutare lo stato dello sviluppo della dentizione e prendere confidenza col dentista.
In questa fascia di età l’obiettivo non è quello di allineare i denti che sono ancora principalmente tutti da latte, ma bensì quello di prevenire/eliminare eventuali malocclusioni se presenti, curare le carie ed aiutare i genitori nell’eliminare le abitudini viziate come il succhiamento del pollice. Non meno importante è il tempo dedicato a spiegare le abitudini alimentari che possono mettere a rischio la dentatura.
Impara a lavare i denti
Fai visitare il tuo bambino se

Quando sorride non riuscite a vedere i denti inferiori perché totalmente nascosti da quelli superiori.

Quando sorride i denti superiori sono molto più sporgenti di quelli inferiori.

Quando sorride i denti incisivi inferiori sporgono in avanti oltre gli incisivi superiori.

Quando sorride c’è tanto spazio tra i denti superiori e quelli inferiori.

Se quando chiude la bocca i denti superiori di un lato rimangono più interni rispetto agli inferiori.

Se quando chiude la bocca i denti superiori sono all’interno dei denti inferiori da tutti e due i lati.

I denti da latte sono tutti attaccati in fila senza nessuno spazio. In questi caso il problema sarà la mancanza di spazio per tutti i denti definitivi.

Se vedete segni neri sui denti.

Se voi avete paura del dentista e volete che il bimbo prenda confidenza con lo studio odontoiatrico per migliorare la sua esperienza da adulto.
Far vedere al bambino che i genitori sono tranquilli durante la loro visita è un ottimo modo per trasmettere serenità ed evitare ogni tipo di paura.
Come prevenire il mal di denti nei bambini
Quando si parla dei denti dei bambini bisogna sempre mettere al primo posto una corretta educazione all’igiene orale quotidiana, un’ottima alleata per limitare fastidi e dolori.
Insegnala al tuo bambino come se fosse un gioco, un momento divertente alla mattina, prima di andare a dormire e dopo i pasti in cui comincerà a prendere confidenza con lo spazzolino e il dentifricio.
L’igiene del piccolo può essere trasformata in un piacevole momento in famiglia e cosa c’è di meglio che farlo insieme a mamma e papà che sanno sempre dare il buon esempio.
Per creare un’abitudine ludica, potresti far ascoltare al piccolo una canzone mentre si lava i denti, ecco qualche idea:
Perché curare i denti da latte?