“Una mela al giorno toglie il medico di torno”
vecchio detto che costituisce una grande verità.

Le banane e i frutti morbidi come albicocche, pesche e fichi sono invece nemici della bocca perché aderiscono ai denti ed essendo ricchi di zucchero danneggiano lo smalto.

Le fragole insieme ai kiwi sono invece ricchi di fibre, vitamina C e antiossidanti, dunque concorrono a ridurre i disturbi infiammatori delle gengive.

Le fragole in particolare possiedono un leggero potere sbiancante naturale.

Anguria e melone, molto acquosi e poco zuccherini risultano essere un toccasana per la bocca.

I frutti di bosco (Lamponi, Ribes, Mirtilli) e le ciliegie/amarene devono essere assunte con moderazione perché macchiano i denti. È consigliato lavare la bocca con acqua subito dopo la loro assunzione.

Il consumo di cibi acidi come gli agrumi (pompelmo e limone) è invece da ridurre il più possibile poiché la loro acidità può danneggiare lo smalto dei denti. Anche in questo caso si consiglia di consumarli con moderazione e sciacquare molto bene la bocca subito dopo.

Attenzione alle marmellate fatte in casa, che pur essendo salutari sono addizionate in saccarosio e sono appiccicose. Rimanendo a contatto coi denti tendono a danneggiarli!

Noi di Studio Argenta spieghiamo ad ogni paziente come utilizzare lo spazzolino nel modo corretto.

shutterstock 663132562gfhgfh

Noi di Studio Argenta spieghiamo ad ogni paziente come utilizzare lo spazzolino e gli altri strumenti per l’igiene orale nel modo corretto per il suo specifico caso. In questo modo mangiare non sarà più un problema.

Ecco, infine, 4 semplici regole per una buona salute dentale:

  1. Diminuire la frequenza del consumo giornaliero di zuccheri ed aumentare il consumo di verdure e fibre: la masticazione e la salivazione contribuiscono a rimuovere i residui alimentari e a neutralizzare le sostanze acide che possono intaccare lo smalto dei denti
  2. Evitare prodotti contenenti alte concentrazioni di zuccheri (soprattutto saccarosio) e dalla consistenza “appiccicosa” (frutta morbida)
  3. Attendere sempre 25-30 minuti prima di lavare i denti dopo i pasti o dopo il consumo di uno snack soprattutto se acido (agrumi, succhi di frutta, marmellate, pomodori). Le variazioni di pH che si determinano nella bocca durante la masticazione possono infatti, indebolire lo smalto.
  4. Nel caso si fosse abituati a consumare gomme da masticare scegliere quelle allo xilitolo che è un dolcificante non cariogeno

Per ulteriori informazioni: 02 48403665