Giornata nazionale dello sport
Sai che esiste una stretta correlazione fra masticazione e prestazioni atletiche?
Il 5 giugno viene celebrata in Italia la Giornata Nazionale dello sport, una grande festa all’insegna dello sport.
Sotto la direzione del CONI i territori si attivano in iniziative, eventi e manifestazioni volte a valorizzare lo sport come:
- fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo
- elemento di miglioramento della qualità della vita
- fattore chiave nella responsabilizzazione della società civile
(eventi in programma Lombardia)
Correlazione fra denti e prestazioni atletiche
I denti possono avere effetti sia positivi che negativi sulle prestazioni atletiche.
La spiegazione risiede nel fatto che la bocca possiede l’importante funzione di stabilizzare i movimenti della colonna vertebrale, essendo muscolarmente connessa ad essa.
Le conseguenze posturali di problematiche dentali sono molteplici.
Le influenze sulle prestazioni atletiche variano a seconda dell’attività sportiva praticata. Un ciclista, ad esempio, si troverà a pedalare spingendo maggiormente con una gamba rispetto all’altra, mentre gli sciatori potrebbero effettuare meglio le curve verso destra e male quelle a sinistra (e viceversa).
In un articolo scritto su Odontoiatria33, si sottolinea come una mal posizione della colonna vertebrale, spesso provocata da una non corretta masticazione, possa facilitare il trauma sportivo o comunque ridurre le prestazioni atletiche.
Denti mancanti, mal posizionati o mal occlusioni dentali possono generare problemi posturali che compromettono la stabilità del bacino e l’equilibrio.
A partire dalla bocca, infatti, si possono generare mal posizioni scheletriche che determinano alterazioni dell’assetto muscolare della colonna vertebrale.
I denti più frequentemente estratti perchè non correttamente posizionati sono i denti del giudizio.
A tal proposito, un caso esempio, è rappresentato dal doppio oro olimpio di Tokyo 2020 Marcell Jacbos che poco prima della competizione si è sottoposto all’estrazione di un dente del giudizio malposizionato che, stando alle affermazioni del suo coach, ne comprometteva in parte la performance e l’assetto posturale.
In fine, anche una deglutizione scorretta che posiziona la lingua fra i denti (deglutizione atipica o anche infantile) può determinare problemi posturali e di stabilizzazione della colonna vertebrale durante il movimento.
Alimentazione dello sportivo
Per quanto riguarda l’alimentazione, sarebbe opportuno che gli sportivi evitassero cibi acidi che consumano i denti provocando dolore.
Dovrebbero anche limitare l’assunzione di zuccheri che espone al rischio di carie ed erosione dentale.
La cioccolata, ad esempio, pur essendo un ottimo energizzante, se consumata in quantità eccessive fa arrossare le gengive e sensibilizzare i denti.
Ricordiamo che il corpo umano è un tutt’uno e non va guardato a compartimenti stagni. Negli studi dentistici ci dovrebbe essere un team di specialisti capace di riconoscere precocemente i differenti problemi del paziente per poterlo indirizzare allo specialista più idoneo.
Abbiamo parlato di salute orale e prestazioni atletiche anche in questo articolo