Devi sapere che anche il medico cerca le risposte sul web.
Non lo sapevi? Ti sembra strano e poco professionale?

Certo, se il medico facesse affidamento esclusivamente sulle nozioni studiate in università unite all’esperienza, un medico anziano laureato in una prestigiosa università sarebbe da preferire rispetto ad uno giovane laureato in una università mediocre.

Esperienza ed abilità clinica sono elementi indispensabili nella cura di un problema di salute ma non sono sufficienti a completare l’iter di un trattamento.

Non basta che un determinato intervento/medicina sia efficace ma deve anche essere indicato per quella malattia in quella specifica persona. Dunque deve essere appropriato.

Il medico cerca sul web perché sa capire quali informazioni sono valide e quali errate, dispone di specifiche banche dati in cui effettuare le proprie ricerche e si pone come domanda se ciò che trova scritto sia appropriato per quello specifico paziente.

Non fa domande a Dottor Google. 

Il medico ricerca all’interno di specifiche banche dati le risposte alle sue domande. Egli trova articoli scientifici di studi fatti sulla popolazione generale da cui trae insegnamenti validi per impostare le cure del suo malato.

Ai pazienti il medico non chiede di evitare la consultazione di google (cosa che probabilmente lui stesso fa per reperire informazioni nella vita di tutti i gironi) ma di prenderle umilmente per ciò che sono ovvero una fonte di informazione che deve essere interpretata da un esperto del settore.

Per maggiori informazioni chiamaci 02 48403665 oppure scrivici